www.piste-ciclabili.com/itinerari/3860-rimini-gubbio

Rimini - Gubbio

Descrizione

Itinerario percorso da me e mia moglie dal 16 al 18 di giugno 2012 con borse al seguito.

L'ho battezzato "Via Flaminia Garibaldina" perchè ricalca in parte il percorso della fuga dell' Eroe dei Due Mondi da Roma a Venezia nel 1849 e perchè parte da Rimini e dovrebbe, passo passo e ferie dopo ferie, arrivare nelle mie intenzioni a Roma sfruttando due percorsi da noi già effettuati lo scorso anno (Gualdo Tadino - Nocera Umbra Colle e Nocera Umbra Colle - Collecroce).


Itinerario segnalato da bigge63 il 23/06/2012

Mappa / Cartina del percorso

Profilo altimetrico

Profilo altimetrico

Roadbook - Luoghi attraversati

DescrizioneDistanza (km)Altezza (m)
A Stazione FS Rimini 1.1 9
B Piazza Tre Martiri 1.2 5
C Arco d'Augusto - inizio della Flaminia romana 1.8 4
D Si percorre la ciclabile della Spina Verde di Rimini e si arriva al trafficatissimo incrocio con la SS 16 che si percorre per pochi metri svoltando a dx su Via Coriano SP31 3.4 10
E Come sopra - seguire SP31 per Coriano 3.8 10
F Arrivo a Coriano con leggera salita; seguire in caso di dubbio i segnali cicloturistici della Provincia di Rimini itinerario 12 per Mercatino Conca 12.8 73
G Prima salita terminata a Croce in leggera pendenza; lungo tutto il percorso splendidi panorami su mare e San Marino 18.3 174
H Discesa sulla Via Flaminia Conca proveniente da Cattolica SP18; da Croce seguire Via Molino Vanni più diretta 19.5 124
I Leggera salita fino a Mercatino Conca 29.6 275
J Monte Cerignone; la salita si fa più sensibile 38.5 527
K Voltare a sx per Macerata Feltria su Via Acquaviva 39.3 553
L Valico a 593 metri con spettacolare panorama: la vista spazia dal Carpegna e San Marino fino al Monte Nerone ed al Catria ! 41.3 575
M Arrivo a Macerata Feltria; è stata la nostra prima tappa presso l' Hotel Pitinum. Il paesino merita comunque una sosta 46 310
N Qui è presente una lapida che ricorda il passaggio di Garibaldi nella fuga da Roma a Venezia del 1849; analogo segnale è presente anche a Macerata Feltria 50.1 237
O Piandimeleto con castello dei Conti Oliva mt 319; da qui %22the going gets rough and the rough get a-going%22. Se siete della partita 60.6 309
P Passata località Sorbetolo si arriva a 547 mt al valico dove si incontra in successione un agriturismo ed un B&B 64.4 556
Q Arrivo a Sant'Angelo in Vado 359 mt Seguire Via Roma e Via Apecchiese verso i due valichi %22tosti%22 della giornata... 71.1 354
R Casa Nuova mt 454 - da qui strappo al primo valico di Graticcioli a mt 630 con salita media al 7-8% quasi costante 74.4 449
S Graticcioli mt 630 77.9 602
T San Martino del Piano mt 477; presente una fontana di acqua ottima e fresca. Si risale per il valico del Monte Vicino a 740 mt...animo ! 82.2 473
U Valico del Monte San Vicino mt 740; per lo strappo da San Martino del Piano vi meritate un applauso ! 87.4 725
V Arrivo ad Apecchio 92.9 483
W 2° tappa presso Agriturismo Piandimolino famiglia Buganelli 96.5 429
X Arrivo a Pian di Trebbio con salita fino a 760 mt sulle pendici del Monte Nerone; da qui panorama eccezionale che permette di rivedere il cammino percorso dal Carpegna (vedi punto Q precedente) 103.4 748
Y Al bivio voltare a dx seguendo le indicazioni per Acquapartita 104.4 769
Z Acquapartita valico ad 858 mt %22Cima Coppi%22; da qui seguire sterrato a sx per Colle d'Antico. Lo sterrato segna il confine tra Marche ed Umbria 106.9 861
A Colle d'Antico a 720 mt per strada tra boschi e praterie in quota. Zona molto selvaggia 110.6 681
B Discesa in fondovalle a 480 mt 113.8 485
C A dx per Frazione Morena seguendo le indicazioni per Gubbio e %22Osteria Baffone%22 con strappo iniziale e successivi piacevoli saliscendi 114.4 570
D Bivio di Caicambiucci a 760 mt a dx verso Mocaiana con valico a 840 mt senza eccessivi strappi 123.7 703
E Mocaiana 480 mt...manca poco ! 138.9 419
F Arrivo ideale in salita al Palazzo dei Consoli con magnifica veduta sulla piana di Gubbio. Da qui la strada per Roma passa per Branca 535

  1. Stazione FS Rimini
  2. Piazza Tre Martiri
  3. Arco d'Augusto - inizio della Flaminia romana
  4. Si percorre la ciclabile della Spina Verde di Rimini e si arriva al trafficatissimo incrocio con la SS 16 che si percorre per pochi metri svoltando a dx su Via Coriano SP31
  5. Come sopra - seguire SP31 per Coriano
  6. Arrivo a Coriano con leggera salita; seguire in caso di dubbio i segnali cicloturistici della Provincia di Rimini itinerario 12 per Mercatino Conca
  7. Prima salita terminata a Croce in leggera pendenza; lungo tutto il percorso splendidi panorami su mare e San Marino
  8. Discesa sulla Via Flaminia Conca proveniente da Cattolica SP18; da Croce seguire Via Molino Vanni più diretta
  9. Leggera salita fino a Mercatino Conca
  10. Monte Cerignone; la salita si fa più sensibile
  11. Voltare a sx per Macerata Feltria su Via Acquaviva
  12. Valico a 593 metri con spettacolare panorama: la vista spazia dal Carpegna e San Marino fino al Monte Nerone ed al Catria !
  13. Arrivo a Macerata Feltria; è stata la nostra prima tappa presso l' Hotel Pitinum. Il paesino merita comunque una sosta
  14. Qui è presente una lapida che ricorda il passaggio di Garibaldi nella fuga da Roma a Venezia del 1849; analogo segnale è presente anche a Macerata Feltria
  15. Piandimeleto con castello dei Conti Oliva mt 319; da qui %22the going gets rough and the rough get a-going%22. Se siete della partita
  16. Passata località Sorbetolo si arriva a 547 mt al valico dove si incontra in successione un agriturismo ed un B&B
  17. Arrivo a Sant'Angelo in Vado 359 mt Seguire Via Roma e Via Apecchiese verso i due valichi %22tosti%22 della giornata...
  18. Casa Nuova mt 454 - da qui strappo al primo valico di Graticcioli a mt 630 con salita media al 7-8% quasi costante
  19. Graticcioli mt 630
  20. San Martino del Piano mt 477; presente una fontana di acqua ottima e fresca. Si risale per il valico del Monte Vicino a 740 mt...animo !
  21. Valico del Monte San Vicino mt 740; per lo strappo da San Martino del Piano vi meritate un applauso !
  22. Arrivo ad Apecchio
  23. 2° tappa presso Agriturismo Piandimolino famiglia Buganelli
  24. Arrivo a Pian di Trebbio con salita fino a 760 mt sulle pendici del Monte Nerone; da qui panorama eccezionale che permette di rivedere il cammino percorso dal Carpegna (vedi punto Q precedente)
  25. Al bivio voltare a dx seguendo le indicazioni per Acquapartita
  26. Acquapartita valico ad 858 mt %22Cima Coppi%22; da qui seguire sterrato a sx per Colle d'Antico. Lo sterrato segna il confine tra Marche ed Umbria
  27. Colle d'Antico a 720 mt per strada tra boschi e praterie in quota. Zona molto selvaggia
  28. Discesa in fondovalle a 480 mt
  29. A dx per Frazione Morena seguendo le indicazioni per Gubbio e %22Osteria Baffone%22 con strappo iniziale e successivi piacevoli saliscendi
  30. Bivio di Caicambiucci a 760 mt a dx verso Mocaiana con valico a 840 mt senza eccessivi strappi
  31. Mocaiana 480 mt...manca poco !
  32. Arrivo ideale in salita al Palazzo dei Consoli con magnifica veduta sulla piana di Gubbio. Da qui la strada per Roma passa per Branca
www.piste-ciclabili.com/itinerari/3860-rimini-gubbio