www.piste-ciclabili.com/itinerari/4888-gualtieri-boretto-brescello-anello

Gualtieri - Boretto - Brescello (anello)

Descrizione

Percorso facile tra paesi, impianti di bonifica e zone rurali della Bassa di interesse storico e naturalistico.

Consigliato in autunno e nei giorni invernali soleggiati, in piena estate è da evitare perché privo di ombra per la maggior parte del percorso.

Riprende in alcuni brevi tratti itinerari consigliati dal sito Il paesaggio della Bonifica.

Itinerario segnalato da luanasalv il 08/12/2013

Mappa / Cartina del percorso

Profilo altimetrico

Profilo altimetrico

Roadbook - Luoghi attraversati

DescrizioneDistanza (km)Altezza (m)
A Prendiamo come riferimento per la partenza il sottopassaggio della SS62 sull'arginale di Santa Vittoria. Una buona partenza è a Santa Vittoria, presso il ponte in cemento. Entrando in paese dal ponte si vedono due bar. Subito dopo i bar c'è un comodo parcheggio da cui prendere la ciclabile arginale. Da qui il punto A si raggiunge in circa 10 minuti. 0.5 22
B La ciclabile prosegue anche dritta (ho commentato questa possibilità sul tracciato Foce Crostolo-Lido Po-Guastalla) ma qui svoltare a sinistra. Si entra in una piccola località. 1.2 23
C Svoltare su via Codisotto a Mane permette di entrare più facilmente in Gualtieri. 2.3 20
D Ci sono altri modi per attraversare il paese, ma questo consente un arrivo in linea retta sulla sorprendente e scenografica Piazza Bentivoglio. 2.7 24
E Prendere a sinistra il sottile nastro ciclabile asfaltato. Inizia un percorso molto curato e di grande fascino paesaggistico. Indispensabile repellente antizanzare nei mesi estivi. 4.3 22
F Via Ghiarone è una strada a scorrimento veloce ma è presente un percorso ciclabile parallelo a dx che consigliamo caldamente. 7.8 28
G Sulla dx si vede un grande cancello in acciaio. Imboccare il percorso ciclabile a sinistra del cancello. 8 25
H Anche questo è un percorso curato e di grande interesse per gli appassionati del Po 9.3 28
I Si prosegue nella zona portuale di Boretto, dominata dall'imponente complesso di archeologia industriale degli ex cantieri Arni. 10.1 30
J Consigliamo a chi non è della zona di girare qui a sx per una breve deviazione sulla piacevole località di Boretto. 10.5 24
K Imponente edificio storico della bonifica sul Canale Derivatore. 11.7 24
L Seguire sempre il percorso ciclabile sulla dx della strada principale, che qui devia verso il fiume. 11.8 28
M Altro interessante tratto arginale verso le foci dell'Enza. 12.2 25
N All'altezza dell'osteria Lido Enza si prende un gradevole viale asfaltato e alberato, con pista ciclabile tracciata. 14.1 26
O Si procede dritti per il centro di Brescello. 14.4 26
P Qualunque giro si sia fatto in paese, per uscire seguire le indicazioni per la stazione. Alla rotatoria per la stazione prendere invece la Strada Bassa per Boretto. 15.2 25
Q La Strada Bassa non è eccessivamente trafficata ma comunque a scorrimento veloce, fare attenzione. 15.5 21
R Procedere con attenzione su tutto il tratto, fino al sottopassaggio. 16.9 24
S Poco dopo il sottopassaggio abbandonare via Carrara e prendere via De Rossi, una strada rurale a dx. 17.3 20
T A sx dopo il passaggio a livello. 17.3 20
U Inizia un sentiero ghiaiato a dx del Canale Derivatore. Anche qui indispensabili spray repellenti nei mesi estivi. 18.9 19
V Dopo il sottopassaggio, si prosegue fino alla biforcazione del canale. Attraversare il canale e proseguire il tracciato rurale. 19.3 20
W Breve ma pericoloso tratto a scorrimento veloce con camion. Fare MOLTA attenzione. Svoltare a sx nella zona industriale di Via Marchesi. 20.7 19
X Svoltare a dx in corrispondenza del centro medico %22La Mandria%22. 24 18
Y Continua il percorso rurale ghiaiato. 24 18
Z Lasciare via Bellingambo e prendere via Este a sx. 24.4 19
A Subito dopo il primo ponticello su canale, girare a sx su sentiero. Può essere disagevole in caso di erba alta, ma solo per un breve tratto. 28.5 17
B Il sentiero sfocia su un incrocio di strade rurali. Proseguire diritto. 28.5 17
C Al successivo incrocio prendere la carraia sterrata sulla dx. 29.1 22
D Breve ma inevitabile tratto di SS63, fare attenzione. Deviare sulla prima carraia che si trova a dx. 29.9 21
E Il percorso ci porta all'impianto idraulico della Botte Bentivoglio. Svoltando a sx sull'arginale si torna in breve al punto di partenza. Svoltando a dx si raggiunge in poco tempo Santa Vittoria. 30.5 22

  1. Prendiamo come riferimento per la partenza il sottopassaggio della SS62 sull'arginale di Santa Vittoria. Una buona partenza è a Santa Vittoria, presso il ponte in cemento. Entrando in paese dal ponte si vedono due bar. Subito dopo i bar c'è un comodo parcheggio da cui prendere la ciclabile arginale. Da qui il punto A si raggiunge in circa 10 minuti.
  2. La ciclabile prosegue anche dritta (ho commentato questa possibilità sul tracciato Foce Crostolo-Lido Po-Guastalla) ma qui svoltare a sinistra. Si entra in una piccola località.
  3. Svoltare su via Codisotto a Mane permette di entrare più facilmente in Gualtieri.
  4. Ci sono altri modi per attraversare il paese, ma questo consente un arrivo in linea retta sulla sorprendente e scenografica Piazza Bentivoglio.
  5. Prendere a sinistra il sottile nastro ciclabile asfaltato. Inizia un percorso molto curato e di grande fascino paesaggistico. Indispensabile repellente antizanzare nei mesi estivi.
  6. Via Ghiarone è una strada a scorrimento veloce ma è presente un percorso ciclabile parallelo a dx che consigliamo caldamente.
  7. Sulla dx si vede un grande cancello in acciaio. Imboccare il percorso ciclabile a sinistra del cancello.
  8. Anche questo è un percorso curato e di grande interesse per gli appassionati del Po
  9. Si prosegue nella zona portuale di Boretto, dominata dall'imponente complesso di archeologia industriale degli ex cantieri Arni.
  10. Consigliamo a chi non è della zona di girare qui a sx per una breve deviazione sulla piacevole località di Boretto.
  11. Imponente edificio storico della bonifica sul Canale Derivatore.
  12. Seguire sempre il percorso ciclabile sulla dx della strada principale, che qui devia verso il fiume.
  13. Altro interessante tratto arginale verso le foci dell'Enza.
  14. All'altezza dell'osteria Lido Enza si prende un gradevole viale asfaltato e alberato, con pista ciclabile tracciata.
  15. Si procede dritti per il centro di Brescello.
  16. Qualunque giro si sia fatto in paese, per uscire seguire le indicazioni per la stazione. Alla rotatoria per la stazione prendere invece la Strada Bassa per Boretto.
  17. La Strada Bassa non è eccessivamente trafficata ma comunque a scorrimento veloce, fare attenzione.
  18. Procedere con attenzione su tutto il tratto, fino al sottopassaggio.
  19. Poco dopo il sottopassaggio abbandonare via Carrara e prendere via De Rossi, una strada rurale a dx.
  20. A sx dopo il passaggio a livello.
  21. Inizia un sentiero ghiaiato a dx del Canale Derivatore. Anche qui indispensabili spray repellenti nei mesi estivi.
  22. Dopo il sottopassaggio, si prosegue fino alla biforcazione del canale. Attraversare il canale e proseguire il tracciato rurale.
  23. Breve ma pericoloso tratto a scorrimento veloce con camion. Fare MOLTA attenzione. Svoltare a sx nella zona industriale di Via Marchesi.
  24. Svoltare a dx in corrispondenza del centro medico %22La Mandria%22.
  25. Continua il percorso rurale ghiaiato.
  26. Lasciare via Bellingambo e prendere via Este a sx.
  27. Subito dopo il primo ponticello su canale, girare a sx su sentiero. Può essere disagevole in caso di erba alta, ma solo per un breve tratto.
  28. Il sentiero sfocia su un incrocio di strade rurali. Proseguire diritto.
  29. Al successivo incrocio prendere la carraia sterrata sulla dx.
  30. Breve ma inevitabile tratto di SS63, fare attenzione. Deviare sulla prima carraia che si trova a dx.
  31. Il percorso ci porta all'impianto idraulico della Botte Bentivoglio. Svoltando a sx sull'arginale si torna in breve al punto di partenza. Svoltando a dx si raggiunge in poco tempo Santa Vittoria.
www.piste-ciclabili.com/itinerari/4888-gualtieri-boretto-brescello-anello