www.piste-ciclabili.com/itinerari/860-fvg1-alpe-adria-tarvisio-pontebba

FVG1 Alpe Adria: Tarvisio - Pontebba

Descrizione

Partenza dalla stazione ferroviaria di Tarvisio boscoverde.

Per chi arriva in treno: indipendentemente dal binario di arrivo scendere sempre al sottopasso e seguirlo in piano fino all'uscita (non ci sono altre scale da risalire).

Per chi arriva in auto: ampio parcheggio dietro la stazione in via Bamberga. Il parcheggio è posto esattamente all'uscita del sottopasso sopradescritto.

Usciti dal parcheggio dietro la stazione prendiamo via Branberga verso sinistra (a destra la variante FVG1a prosegue verso la Slovenia, vedi questo itinerario).

 

Dopo 100 metri svoltare a destra e prendere la pista ciclabile che poco oltre passa sul ponte dell'orrido dello Slizza. Altri 200 metri circa ed arriviamo all'ampio piazzale della vecchia stazione di Tarvisio centrale.

 

Qui incrociamo la FVG1: a destra la FVG1 prosegue verso l'Austria, a sinistra invece si scende a Tarvisio.

A Tarvisio incontriamo un punto acqua potabile, un punto noleggio e riparazione bici. Diverse rampe in discesa discese consentono di scendere dalla ciclabile e raggiungere il centro.

La ciclabile, ben asfaltata e ben segnalata, procede in direzione ovest in leggera salita verso Camporosso e lo spartiacque tra il mar Nero ed il Mediterraneo.

Poco prima di entrare a Camporosso incrociamo a destra l'itinerario per la val Bartolo.

Superata la ex stazione di Camporosso si attraversa la via centrale del paese per raggiungere il grande parcheggio posto alla partenza della funivia del Lussari. Poco prima, a sinistra per chi scende, punto noleggio e riparazione bici.

Si passa ora sotto un portale 'contapassaggi' e si prosegue in discesa verso Valbruna.

Dal 2015 è aperto il tratto ciclabile su sede propria che evita di passare per Valbruna. Si raggiunge cosi Ugovizza velocemente ed in tutta sicurezza. Per chi ha tempo e gambe è suggerita una deviazione per visitare Valbruna e la val Saisera dominata dalle imponenti pareti nord dello Jof di Montasioe e dello Jof Fuart. 

La vecchia stazione di Ugovizza è stata riconvertita in punto di ristoro. Anche qui è possibile noleggiare biciclette.

 

Si prosegue sempre per pista ciclabile dedicata fino alla prima galleria posta all'altezza della vecchia stazione di Malborghetto. Nella galleria è possibile incrociare qualche auto o trattori, prestare attenzione. Un parco giochi ed un area di sosta attrezzata con bar sono raggiungibili in breve svoltando a destra prima di entrare in galleria.

 

A proposito di gallerie va ricordato che nonostante queste siano di norma illuminate è quanto mai consigliabile dotarsi di luci sufficientemente potenti da poter procedere in sicurezza nel caso di guasto all'impianto di illuminazione.

La successiva galleria è stata aperta ai ciclisti nel 2015 evitando cosi un precedente tratto disagevole.

Dopo un breve tratto a viabilità promisqua segue un bel tratto di pista ciclabile su sede propria. Si passa la vecchia stazione di S.Caterina-Bagni di Lusnizza, ci si sposta sulla riva destra del Fella e quindi si arriva in località San Leopoldo dove la ciclabile su sede propria termina.

La strada che da qui ci porta a Pontebba è tranquilla ed a basso traffico. Porre attenzione ai cartelli all'altezza dello svincolo autostradale di Pontebba dove ci si deve abbassare fino alla statale, passare un ponticello e poi prendere il nuovo tratto di ciclabile (2019) che parallelo alla statale ci porta fino davanti alla stazione di Pontebba.

Dalla stazione proseguire sempre dritti seguendo la strada principale di Pontebba (via Mazzini) fino ad arrivare in centro.

Il ponte sul Pontebbana in passato segnava il confine tra l'impero austriaco e la repubblica di Venezia (ed in seguito il regno d'Italia), un cippo a lato strada ricorda ed evidenzia questo punto.

La FVG1 prosegue da qui fino a Resiutta (vedi qui)


Itinerario segnalato da borgofumo il 02/10/2008

Mappa / Cartina del percorso

Profilo altimetrico

Profilo altimetrico

Roadbook - Luoghi attraversati

DescrizioneDistanza (km)Altezza (m)
A Parcheggio dietro alla stazione di Tarvisio Boscoverde 0.1 745
B Ponte sull'orrido dello Sliza 0.5 725
C Incrocio FVG1A - FVG1 0.7 730
D Stazione di Tarvisio Centrale (dismessa) 2.2 742
E Incrocio per Val Bartolo 5 802
F Stazione di Camporosso (dismessa) 6.3 802
G Camporosso 6 807
H Parcheggio funivia per Monte Lussari 6.2 801
I Portale contapassaggi 6.2 803
J Stazione di Malborghetto (dismessa) 13.8 755
K Galleria - Strada aperta ad auto e trattori 13.8 755
L Fine ciclabile su sede propria 21.9 602
M Pontebba 565
N Noleggio bici 3.5 773
O Stazione di Ugovizza 8.1 810
P Ex stazione di Ugovizza - punto ristoro e noleggio 10.7 772
Q Di nuovo su ciclabile su sede propria 14.4 723
R Fine ciclabile su sede propria 16.3 684
S inizio ciclabile su sede propria 17.5 667
T Ex stazione di Bagni di Lusnizza 17 680
U inizio ciclabile su sede propria 23.5 577
V Fine ciclabile su sede propria 24.4 569
W Stazione di Pontebba 16.2 691
X Cippo ex confine con l'Austria 25.2 562

  1. Parcheggio dietro alla stazione di Tarvisio Boscoverde
  2. Ponte sull'orrido dello Sliza
  3. Incrocio FVG1A - FVG1
  4. Stazione di Tarvisio Centrale (dismessa)
  5. Incrocio per Val Bartolo
  6. Stazione di Camporosso (dismessa)
  7. Camporosso
  8. Parcheggio funivia per Monte Lussari
  9. Portale contapassaggi
  10. Stazione di Malborghetto (dismessa)
  11. Galleria - Strada aperta ad auto e trattori
  12. Fine ciclabile su sede propria
  13. Pontebba
  14. Noleggio bici
  15. Stazione di Ugovizza
  16. Ex stazione di Ugovizza - punto ristoro e noleggio
  17. Di nuovo su ciclabile su sede propria
  18. Fine ciclabile su sede propria
  19. inizio ciclabile su sede propria
  20. Ex stazione di Bagni di Lusnizza
  21. inizio ciclabile su sede propria
  22. Fine ciclabile su sede propria
  23. Stazione di Pontebba
  24. Cippo ex confine con l'Austria
www.piste-ciclabili.com/itinerari/860-fvg1-alpe-adria-tarvisio-pontebba